Presentata la Cronoscalata di Tandalò 2025

14 novembre 2025

Presentata l’edizione 2025 della Cronoscalata su Terra di Tandalò

In programma dal 20 al 23 novembre, la manifestazione arriva alla nona edizione con il pieno di iscritti e l’entusiasmo del pubblico e del territorio sardo. Annunciati tanti piloti di spessore nazionali ed internazionali tra cui Biasion, Battistolli, Solberg, Loubet e Tidemand. Rappresentate 10 nazioni.

Olbia, 14 novembre 2025 – È stata presentata questa mattina presso l’Aeroporto GEASAR Olbia Costa Smeralda la 9^ edizione della Cronoscalata su Terra di Tandalò, l’evento organizzato da Tandalò Motorsport e drivEvent Adventure in programma dal 20 al 23 novembre a Buddusò che per il terzo anno consecutivo sarà TER Promo Event e per la prima volta valida anche come Trofeo d’Italia.


Erano presenti il Consigliere Regionale Angelo Cocciu, il Vice Presidente di ACI Sassari Marco Pala, l’Assessore alla Cultura del Comune di Buddusò Antonio Mura, il Vicesindaco di Alà dei Sardi Giampiero Brundu, il Presidente di Tandalò Motorsport Gigi Satta e Rudy Briani di drivEvent Adventure.


La Cronoscalata su Terra di Tandalò è pronta a vivere un’edizione che segna un nuovo capitolo nella storia dell’evento. La salita sterrata più iconica d’Italia tornerà al centro della scena con un format ampliato, un livello sportivo in crescita costante e un contesto che abbina tradizione, spettacolo e visibilità internazionale. Quest’anno, oltre alla consueta sfida per il titolo di “Re di Tandalò”, l’appuntamento accoglierà anche il Trofeo d’Italia, novità assoluta che affiancherà la gara Atipica e Sperimentale e appunto il Manscione finale, creando un unico grande contenitore dedicato alla velocità su terra.


Cruciale anche l’aspetto territoriale e promozionale, dato che l’evento quest’anno è stato inserito nel cartellone manifestazioni di “Salude&Trigu”, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Sassari per valorizzare gli eventi che uniscono sport, cultura, natura e tradizione nel nord Sardegna.


L’introduzione del Trofeo d’Italia segna l’avvio di un percorso nuovo: la competizione, riservata alle vetture con passaporto tecnico ACI Sport già impegnate in autocross e velocità su terra, assegnerà un titolo nazionale dopo cinque manche tra sabato e domenica. Una formula immediata che valorizza una specialità rinata proprio a Tandalò e che rappresenta il primo passo di un progetto più ampio già in ottica 2026. La gara Atipica e Sperimentale manterrà invece il format tradizionale con categorie e classi consuete.




Il weekend prenderà il via venerdì 21 novembre, con le verifiche sportive e tecniche a Buddusò, le ricognizioni e la cerimonia di partenza alle 14:30, prima dell’apertura del Villaggio Tandalò. La giornata includerà anche un momento culturale di grande richiamo: alle 18:30, alla Biblioteca di Buddusò, il giornalista Marco Giordo presenterà il volume “Da Alén a Loeb, da Ogier a Zanini”, accompagnato da un ospite d’eccezione, Miki Biasion, già annunciato come guest star dell’edizione 2025.


Biasion, due volte Campione del Mondo Rally e oggi Brand Ambassador Lancia, sarà uno dei protagonisti assoluti del fine settimana. Il pilota vicentino porterà sul tracciato la nuova Lancia Ypsilon HF Rally4, vettura fresca del titolo costruttori nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco – Due Ruote Motrici, riproponendo così il marchio torinese al centro di un palcoscenico che lo ha visto splendere nella storia dei rally. La sua presenza assume un valore ancora più simbolico in vista del rientro ufficiale di Lancia nel FIA World Rally Championship nel 2026.


Accanto a lui si presenterà una serie di nomi di grande rilievo, che renderanno la competizione estremamente combattuta. Alberto Battistolli, uno dei giovani più rappresentativi del rallismo tricolore, affronterà Tandalò al termine di una stagione di alto profilo. Dalla Norvegia arriverà invece Henning Solberg, veterano del Mondiale Rally, mentre Pontus Tidemand, campione del mondo WRC Junior 2013 e WRC2 nel 2017, debutterà sulla salita sarda portando la sua esperienza sulle superfici sterrate. La lista dei protagonisti internazionali si arricchisce anche con la presenza di Pierre-Louis Loubet, pilota francese con esperienza nel FIA World Rally Championship e campione del mondo WRC2 2019, che aggiungerà ulteriore spessore a un parterre già ricchissimo.


Il programma sportivo scatterà nella mattina di sabato 22 novembre con lo shakedown, seguito dalle prime tre manche valide per la gara Atipica e Sperimentale e per il Trofeo d’Italia. Domenica 23 novembre saranno disputate le ultime due salite, che definiranno le classifiche e assegneranno il Trofeo. A seguire, i migliori accederanno al tradizionale Manscione, la sfida secca che assegna la corona di “Re di Tandalò”, prima della cerimonia di premiazione al Villaggio.


Angelo Cocciu – Consigliere Regionale

"Sostenere questa iniziativa in Consiglio Regionale è importante perché c’è un gruppo che lavora con grande passione. Complimenti agli organizzatori e all’amministrazione comunale".


Marco Pala – Vice Presidente ACI Sassari

"Tandalò rappresenta l’attesa, come un regalo desiderato o un amico che si aspetta. È un evento capace di creare emozione e sorpresa, grazie alla passione di chi lo organizza. Per ACI Sassari è motivo di grande orgoglio e prestigio".


Antonio Mura – Assessore alla Cultura del Comune di Buddusò

"Questo gruppo di ragazzi cresce ogni anno e riesce sempre a sorprendere. Il livello sportivo e tecnico è molto alto, e già si lavora al 2026: un segno di grande serietà. Tandalò ti fa percepire un livello organizzativo elevatissimo, unito a una semplicità fatta di passione che permette di godere appieno dell’evento. Venite a vivere Tandalò".


Giampiero Brundu – Vicesindaco di Alà dei Sardi

"Tandalò è uno sprint anche per chi non è appassionato di motorsport. Raggiungere questi livelli in così poco tempo è frutto dell’amore che c’è dietro a questa manifestazione".


Gigi Satta – Presidente Tandalò Motorsport

"La manifestazione cresce di anno in anno. Con il Trofeo d’Italia aggiungiamo un tassello importante, continuando a migliorare sia dal punto di vista sportivo sia da quello turistico. Siamo entrati nel programma Salude&Trigu per far conoscere il territorio, e per noi è un grande orgoglio. Tandalò è cresciuta tantissimo: per continuare a farlo abbiamo bisogno di tutto il territorio. Sono nate nuove strutture ricettive, tra cui la nuova Casa Tandalò, che potrà ospitare oltre cento persone".


Rudy Briani – drivEvent Adventure

"La formula resta quella consueta: cinque manche e il Manscione finale. Quest’anno, con il Trofeo d’Italia, abbiamo superato quota 100 iscritti. Nove anni di crescita continua: Tandalò è una gara atipica, non esiste in Europa un evento come questo. Avremo i vincitori di categoria e poi il Re di Tandalò, decretato proprio nel Manscione tanto atteso da tutti gli appasionati".

11 novembre 2025
Tandalò 2025 entra nel progetto “Salude & Trigu” Un riconoscimento che premia lo sport, la passione e la promozione del territorio sardo, valorizzando l’evento come esempio virtuoso di turismo esperienziale e identità locale.
5 novembre 2025
Save the date: conferenza stampa 2025 Fissata la data per la presentazione ufficiale dell'edizione 2025.
La Cronoscalata su Terra di Tandalò 2025 assegnerà anche il Trofeo d’Italia
5 novembre 2025
Un Trofeo tricolore in palio nell’evento organizzato da Tandalò Motorsport e drivEvent Adventure in programma il 21-23 novembre prossimi sulla più popolare salita sterrata d’Italia.