Partita la Cronoscalata su Terra di Tandalò 2025
Giornata di vigilia a Buddusò: partita la Cronoscalata su Terra di Tandalò 2025
Le verifiche sportive e tecniche hanno aperto la giornata, conclusa con la cerimonia di partenza in centro al paese e la presentazione del libro di Marco Giordo. Domani entra nel vivo l’azione.
Biasion ospite d’onore:
“indossare il casco sempre un’emozione, non vedo l’ora di divertirmi e di incontrare tanti amici in Sardegna”.

Buddusò (SS), 21 novembre 2025 – La prima giornata volge al termine mentre anche l’ultima vettura sfila sul palco di partenza a Buddusò. La 9^ edizione della Cronoscalata su Terra di Tandalò ha preso il via oggi nel cuore della Sardegna e si prepara a regalare emozione per due giornate che domani, sabato 22 e domenica 23, accenderanno i motori lungo i 5 chilometri ricavati intorno al parco eolico. La gara sarà valida come Promo Event del TER Tour European Rally, come atipica e sperimentale e per la prima volta con Trofeo d’Italia.
L’evento organizzato da Tandalò Motorsport e drivEvent Adventure è partito quest’anno con il record di iscritti che sfiorano le 140 presenze, e un parterre di campioni e piloti di grande spessore come mai prima d’ora. Guest star d’eccezione il due volte campione del mondo Miki Biasion, oggi brand ambassador Lancia, che correrà con il numero 1 insieme a Michela Imperio, figlia del compianto Nicola, con la Lancia Ypsilon HF Rally4 ufficiale.
“Arrivo direttamente da Satory dove abbiamo presentato la nuova Lancia Ypsilon HF Integrale Rally2, e torno ad indossare tuta e casco come non accadeva da un po’. Sono davvero felice, ho voglia di divertirmi, di far divertire e di incontrare tanti amici ed appassionati che sono sicuro saranno numerosi lungo il tracciato di Tandalò. Sarà un weekend da non perdere, ci vediamo a Tandalò!”
le parole del pilota italiano, icona del motorismo tricolore.
Tra i protagonisti più attesi ci sarà Alberto Battistolli, in gara con Simone Scattolin su Skoda Fabia RS Rally2. Dopo la delusione dello scorso anno in cui dovette rinunciare pochi giorni prima per un infortunio, il Campione Italiano Rally Terra in carica finalmente si confronterà con la salita buddusoina in preparazione per il Rally del Brunello che lo vedrà impegnato il prossimo weekend.
“Tandalò è una sfida nuova e affascinante, non vedo l’ora di mettermi alla prova su questo sterrato e di regalare spettacolo”. Con lui anche Valentino Ledda, affiancato da Claudio Mele all’esordio con la Skoda Fabia RS Rally2 del Team Autoservice Sport, protagonista di una stagione in continua crescita quale alfiere della nazionale italiana ACI Team Italia:
“È una gara che corro da anni, finalmente la affronterò con la migliore vettura del lotto e farò del mio meglio per un bel risultato”.
Esordio a Tandalò anche per il corso Pierre-Louis Loubet, navigato da Jean-François Mancini sulla Toyota GR Yaris Rally2. Il campione FIA WRC2 2019, figlio d’arte, sarà uno dei piloti da tenere in considerazione:
“Qui tutto è diverso, dal ritmo alla gestione. Sarà un confronto intenso”. Completa il primo gruppo dei protagonisti Simone Romagna, con Dino Lamonato e la Skoda Fabia RS Rally2 dell’Hawk Racing Club, figura di riferimento della scena nazionale:
“Serve precisione, ma soprattutto coraggio. Tandalò non perdona. Cercheremo di divertirci”.
Il livello sportivo cresce ulteriormente grazie alla presenza di Henning Solberg, in gara con la moglie Maud Solberg su Toyota Yaris Rally2, autentico veterano del FIA World Rally Championship e vincitore del Nordic Rally Championship Norway 2024:
“Amo queste strade, sono qui per spingere forte. Lo scorso anno mi sono divertito moltissimo, puntiamo a fare altrettanto anche questa volta”. A rappresentare la scuola francese ci sarà Jean-Philippe Quilichini, affiancato da François-Xavier Buresi su un’altra Toyota GR Yaris Rally2, pronto ad impreziosire di spettacolo l’evento:
“Ho studiato bene le immagini: sarà spettacolare. Non sarà la mia prima volta a Tandalò, ma la prima con la GR Yaris. Non vedo l’ora!”. Chiude la lista delle stelle internazionali Pontus Tidemand, navigato da David Olsson e in gara ancora con una Toyota GR Yaris Rally2, campione WRC2 nel 2017 e Junior WRC nel 2013:
“Questo posto ha una magia speciale, è impossibile non sentirla. Sono felice di essere al via quest’anno e sono sicuro sarà un bello spettacolo”.
L’edizione 2025 conferma una partecipazione femminile significativa, con 20 presenze tra pilote e navigatrici distribuite nelle varie categorie. Al volante saranno impegnate Virginia Francesca Moncini (Mitsubishi Lancer Evo IX), Arianna Corallo (Lancia Delta), Serena Rodella (Proto Mini), Gloria Monne (Fiat Uno) e Luisa Murtas (Opel Astra), mentre le restanti concorrenti ricoprono ruoli chiave sul sedile di destra. Tra le navigatrici spiccano Michela Imperio con Miki Biasion, Maud con Henning Solberg, Luisa Pusceddu accanto a Davide Pusceddu, Susy Giannasi con Matteo Lusoli, Isabella Pinna con Francesco Fois, Michela Cosseddu con Lino Mula e Maura Lai con Giovanna Paola Palla. Presenti anche Erika Incerti con Duilio Lonardi, Margherita Ferraris Potino con Davide Ferraris Potino, Roberta Arcadu con Mario Murtas, Ilaria Piras con Lussorio Niolu), Sonia Uccheddu con Alessandro Schirru), Valentina Mendola con Antonio Pietro Fresi, Martina Pischedda con Matteo Scema), Nicoletta Deidda con Luisa Murtas) e Maria Giovanna Murgia con Vittorio Orecchioni.
Spazio anche ai più giovani, con due talenti che rappresentano il futuro della specialità. Bernardo Bitti, classe 2010, debutta a Tandalò a soli 15 anni nel Kartcross del Trofeo d’Italia VST. Ancora più giovane Aronne Solinas, nato il 29 dicembre 2011: a 13 anni sarà al via nella categoria Junior Kartcross. Grande attesa per cosa riusciranno a realizzare in questa due giorni ricca di adrenalina.
La Cronoscalata su Terra di Tandalò 2025 entrerà nel vivo domani con lo shakedown del mattino (7:30) e le prime tre ascese cronometrate, l’ultima alle 14:00, che definiranno i primi valori in campo sui celebri 5 chilometri sterrati. Domenica 23 novembre il programma si completerà con le ultime due salite e con l’attesissimo “Manscione” finale, in programma alle 14:30, la sfida definitiva che decreterà il nuovo Re di Tandalò 2025, uno dei momenti più suggestivi e spettacolari dell’intera manifestazione dove, condizione del fondo permettendo, si potrà tentare anche il nuovo record del tracciato.





